 Il lavoro svolto dalla classe quarta di Aquileia è stato completamente diverso. Abbiamo deciso di partire dalla storia dell'arte, osservando il lato del sogno in alcune opere di autori surrealisti, scegliendo in particolare alcuni capolavori di Dalì e Magritte.
Il lavoro svolto dalla classe quarta di Aquileia è stato completamente diverso. Abbiamo deciso di partire dalla storia dell'arte, osservando il lato del sogno in alcune opere di autori surrealisti, scegliendo in particolare alcuni capolavori di Dalì e Magritte. Innanzitutto abbiamo cercato di capire cos'è il surrealismo in quanto corrente artistica, abbiamo poi osservato tanti quadri, cercando di comprenderli e poi ci siamo soffermati a riflettere su cosa potevamo realizzare per il concorso.
Alla fine abbiamo deciso di inventare un sogno, facendoci ispirare da alcuni quadri che ci hanno colpito di più e che abbiamo poi illustrato per raccontare la storia.
Il sogno che ne è uscito è qualcosa di misterioso, anche angosciante in alcuni momenti, ma senza dubbio particolare.
Non so se questi bambini ricorderanno cos'è il surrealismo o le opere di questi autori. Non mi interessa. Spero che però questa esperienza abbia lasciato loro qualcosa da ricordare: la loro curiosità e l'interesse dimostrato osservando affascinati questi quadri "assurdi" io di sicuro non li dimenticherò.
Ecco i loro lavori:
| mi ritrovai a camminare in una via immersa nella notte, eppure potevo vedere il cielo azzurro. | 
| Dal cielo iniziarono a piovere strani uomini con la bombetta. | 
| Mi avvicinai e provai a parlare con uno di loro, ma il suo viso era nascosto da una mela. | 
| Staccai la mela e nel suo occhio vidi il cielo, la pupilla splendeva come un sole nero. | 
| Le nuvole galleggiavano su enormi bicchieri di cristallo. | 
| Chiesi all'uomo che ora fosse, ma sul suo orologio il tempo non passava. L'orologio era molle e si scioglieva davanti ai miei occhi. | 
| Mi allontanai e mentre scappavo enormi elefanti dalle lunghe zampe iniziarono ad inseguirmi. Dai loro ventri cadevano bombe. | 
| A quel punto la donna campana suonò ... riuscirò a svegliarmi? | 
Per quanto riguarda la tecnica, anche in questo caso è mista (anche perchè con i materiali scolastici a disposizione bisogna sempre cercare di arrangiarsi! Ahimè!). Abbiamo usato tempere, acrilici, collage e gessetti. 
Questi bambini sono stati, comunque, davvero bravissimi: hanno dimostrato di saper padroneggiare in modo eccezionale la tecnica, dimostrando un livello di apprendimento che poche volte ho potuto vedere. Hanno dimostrato anche molto interesse e curiosità per un modo di dipingere e creare sicuramente non convenzionale.
Visto che so che qualcuno di loro leggerà questo post non potevo non fare tutti questi complimenti! Bravi!
 
 
